21 maggio 2020

Qui di seguito andiamo, in maniera sintetica a elencare le linee guida del provvedimento di recente approvazione .
Per poter accedere al superbonus deve essere realizzato almeno uno dei tre interventi principali citati;
- il cappotto termico su almeno il 25% della superficie disperdente dello stabile;
- l'installazione di caldaie a pompe di calore o a condensazione;
- la realizzazione di lavori di adeguamento antisismico;
Realizzando quindi uno di questi tre interventi si può aver diritto alla detrazione, a cui potranno essere aggiunti anche una altra serie di lavori :
- installazione di pannelli solari ;
- installazione accumulatori di energia collegati ai pannelli solari;
- realizzazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche;
Il decreto prevede la cessione della detrazione di imposta ai seguenti soggetti :
- banca;
- compagnia assicurativa;
- intermediario finanziario;
- o sconto in fattura immediato con la ditta realizzatrice delle opere;
Il tetto massimo di spesa per unità immobiliare è stato fissato ad euro 60.000 per il cappotto termico e a euro 30.000 per interventi sulle caldaie.
Condizione finale per accesso al superbonus è che lo stabile dovrà aumentare di due classi energetiche la proprie efficienza energetica(APE) o una in caso si dimostri che il doppio miglioramento non è possibile.
Nei prossimi giorni saranno più chiare le posizioni degli Istituiti Bancari e le offerte che gli intermediari finanziari avranno preparato.