19 luglio 2019

Animali in condominio regole di convivenza fondamentali :
La nuova riforma sulla legge del condominio sancisce definitivamente il diritto di possedere animali da compagnia all’interno del condominio, superando di fatto tutti i divieti riportati nei Regolamenti di Condominio (compresi quelli contrattuali).
Restano comunque alcune limitazioni, relative sopratutto l’utilizzo delle parti comuni dello stabile e alle clausole nei contratti di locazione(patti tra privati) che si possono riassumere come segue :
- L’animale non può essere lasciato libero nelle parti comuni del condominio, emanare cattivi odori o emettere in continuazione rumori molesti.
- Ovunque l’animale, in particolare i cani, possono incontrare altre persone, è necessario l’uso del guinzaglio e, all’occorrenza, della museruola.
- Può essere fatto divieto di detenere un animale da compagnia in appartamento qualora l’animale questione produca rumori molesti di notte e di giorno. In questi casi, si tiene conto del principio di ‘normale tollerabilità’ richiesto dalla pacifica convivenza condominiale.
- Nel contratto d’affitto (natura privata), il locatario può inserire una clausola di divieto alla detenzione di animale da compagnia nel proprio appartamento, che una volta sottoscritto il contratto diventa vincolante
In conclusione si può sicuramente dire ben vengano gli animali all’interno dei condomini, ma che i loro padroni si adoperino affinché vi sia un uso rispettoso delle parti comuni e si osservi le regole di civile convivenza con gli altri condomini.